Vittorio Zecchin

Vaso in vetro ametista scuro, con decoro di figure femminili stilizzate e soli nascenti, in oro graffito e smalti policromi

Figlio di vetrai di Murano, Vittorio Zecchin si avvicina all’arte ve- traria dopo un’intensa attività in campo pittorico, sulla scia di personalità quali Gustav Klimt e Jan Toorop, che aveva avuto modo di conoscere attraverso le mostre alla Biennale diVenezia. 

Necessità di ordine pratico lo portano ad allontanarsi dalla pittura, dove, con sue parole, rischiava di «perdersi lavoricchiando qua e là, lasciandosi andare come una foglia che va a seconda del vento, nella laguna». 

Entra quindi a Murano, in una “fabbrica di vetri”, in qualità di “compositore di vetri”, si innamora di quella materia luminosa, fluida e colorata, simile alle gemme, trovando il modo di esprimere al meglio la sua creatività. 

Accanto alla produzione di vasi a murrine, Vittorio Zecchin si dedica anche alla realizzazione, sempre con gli Artisti Barovier, di una limitata serie di vetri dalle forme semplici, con decori in oro e smalti, che traggono spunto, per i soggetti raffigurati, dai suoi dipinti più noti. All’Esposizione Permanente d’Arte e d’Industrie Veneziane di Ca’ Pesaro, del 1919, nella sezione “Arte Decorativa”, Vittorio Zecchin presenta una serie di vetri smaltati, ricami e arazzi. 

Nell’elenco delle opere ne figura anche una intitolata Il levar del sole: non risulta chiaro se si tratti di un vetro o di un ricamo, per cui sarebbe credibile che si tratti del vaso in oggetto, in mancanza di testimonianze fotografiche dell’evento.

Alla base reca la sigla AB sormontata da corona, entro cerchio.

Bibliografia

Vittorio Zecchin 1878-1947. Pittura, vetro, arti decorative, Marsilio-Musei Civici Veneziani,Venezia 2002, cat. mostra (Venezia, Museo Correr, 10 novembre 2002 - 9 febbraio 2003), p. 146, fig. 112; Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro 1908-1920, Mazzotta, Milano 1987, cat. mostra (Venezia, Ala Napoleonica e Museo Correr, 19 dicembre 1987 - 28 febbraio 1988), p. 248, fig. 22 

Autore
Vittorio Zecchin
Anno
1919 ca.
Esecuzione
Artisti Barovier
Altezza
22 cm