Paolo Venini

Fulvio Bianconi

Vetrata in vetro “pezzato”

Dal genio imprenditoriale di Paolo Venini nasce l’idea, nel 1957, di realizzare delle vetrate policrome di nuova concezione. Si tratta di pannelli fusi con semplici decori, che vanno a formare una superficie unica inserita in un telaio metallico. Nelle vetrate progettate da Fulvio Bianconi la fusione delle tessere policrome in piccoli pannelli dentro una forma piana riproduce l’effetto dei tipici vasi pezzati dell’autore.

Sulle pagine di Domus, Gio Ponti descrive le vetrate come un perfetto esempio della capacità di Venini di esaltare e connettere il vetro di Murano alla cultura contemporanea, «senza alcuna rigidità teorica, ma con estremo intuito, operando sui maestri vetrai e con gli artisti, insieme». 

Bibliografia

Marino Barovier (a cura di), Fulvio Bianconi alla Venini, Skira - Le Stanze del Vetro - Fondazione Giorgio Cini, Milano-Venezia 2015, cat. mostra (Venezia, Le Stanze del Vetro, Fondazione Giorgio Cini, 13 settembre 2015 - 10 gennaio 2016), p. 189.

Autore
Paolo Venini, Fulvio Bianconi
Anno
1957 ca.
Esecuzione
Venini
Dimensioni
127×87 cm