Carlo Scarpa

Vaso in vetro pulegoso con applicazioni laterali e piede applicato, superficie iridata

Inizialmente Carlo Scarpa utilizza anche il vetro pulegoso ideato da Napoleone Martinuzzi, a volte accompagnato da un’iridescenza della superficie. Il risultato dell’unione di una forma prettamente geometrica, prediletta dall’architetto, con la materia plastica del pulegoso enfatizza quello stile Novecento che caratterizza le arti applicate e l’architettura di quegli anni.

Bibliografia

Marino Barovier, Carlo Scarpa. Glass of an Architect, Skira, Milano, 1999, pp. 102, 204 n. 1; Marino Barovier (a cura di), Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Skira, Milano, 2012, cat. mostra (Venezia, Le Stanze delVetro, Fondazione Giorgio Cini, 29 agosto 2012 - 6 gennaio 2013), p. 110.

Autore
Carlo Scarpa
Anno
1932 ca.
Anno
Venini
Anno
34 cm