Antonio Donghi

Cocottina

L’opera di Antonio Donghi viene esposta per la prima volta all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia nel 1928 in una sala con altre sei tele dell’artista. Ugo Nebbia ne critica l’insistito realismo della sua Cocottina «così definita nella sua povertà psicologica, si rivela ricerca sottile per accentuare il carattere di certi tipi – egli corrompe la materia pittorica in una fattura e in una tonalità che la snerva, e dà alle sue figure un risalto così crudo da farle sembrare più imbalsamate che vive».
Viene riesposta con il titolo Donna al caffè solamente nel 1965 a Roma a Casa della Fornarina; nel 1967 alla mostra Arte moderna in Italia a Firenze, ma con una datazione al 1925, e nuovamente a Roma nell’esposizione di Palazzo Braschi.

Bibliografia

Ugo Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale d’Arte, Luigi Alfieri & C. Editori, Roma 1928; Alberto Neppi, Artisti del nostro tempo.Antonio Donghi pittore di caratteri, in “La Stirpe”, settembre 1928, Roma; Maurizio Fagiolo dell’Arco,Valerio Rivosecchi, Antonio Donghi.Vita e opere, Umberto Allemandi & C.,Torino 1990, p. 190, cat. 46; Bruno Mantura,Valerio Rivosecchi (a cura di), Antonio Donghi, 1897-1963, De Luca, Roma, 1993, cat. mostra (Spoleto, Palazzo Racani Arroni, 30 giugno - 5 settembre 1993, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 settembre - 7 novembre 1993), p. 116, n. 23.

Autore
Antonio Donghi
Anno
1927
Tecnica
Olio su tela. Firmato “Antonio Donghi 27” (in basso a destra).
Dimensioni
107×77 cm