Carlo Bugatti

Tavolo

Tavolo

Carlo Bugatti è un artista poliedrico, pittore, inventore di forme, materiali e oggetti, ma soprattutto un noto ebanista italiano. Produce innumerevoli modelli, protetti da copyright, che replica nel tempo.

Nel 1902 espone all’Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna Torino la Sala della Conversazione, al centro della quale si trova un tavolo tondo in legno, rivestito in pergamena dipinta con libellule e racemi di colore rosso e oro e rame sbalzato. Assieme a questo, le sedie e i divani formano un complesso gioco di curve ed ellissi che rappresentano una forma originale di Art Nouveau e una premonizione del Futurismo. La giuria a Torino accoglie con perplessità la Sala di conversazione, e con essa anche la Stanza da studio e la Stanza da letto presentate dall’artista. Nonostante ciò Bugatti viene premiato a maggioranza con il Diploma d’onore per la Sala della Chiocciola.

Nel 1904 si trasferisce a Parigi, dove ha un laboratorio dal 1890, dismette la produzione di mobili e si dedica all’ideazione di argenti per il fonditore Hébrard.

I mobili presentati a Torino nel 1902 restano invenduti a causa dell’altissimo prezzo. Portati in Francia da Bugatti, non esistono repliche se non per qualche singolo pezzo. Nella mostra Milano 70/70. Un secolo d’arte il tavolo viene presentato come “collezione privata Pavia” e nel 1994 viene esposto nuovamente a Torino, in una mostra celebrativa dell’esposizione del 1902. Non si può escludere sia lo stesso acquisito nella collezione Carraro presso la Casa d’asta Artcurial di Parigi nel giugno 2014.

Bibliografia

Fabbrica Italiana Mobili Artistici C. Bugatti & C., s.d., cat. vendita, tav. 769; Sala di conversazione, in Arts Décoratifs modernes, Darmstadt, dicembre 1902, p. 231; Milano 70/70. Un secolo d’arte, Editrice Edi, Milano 1970-72, cat. mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 1970-72), vol. I, p. 92; Philippe Dejean, Carlo Rembrandt Ettore Jean Bugatti, Éditions du regard, Parigi 1981, p. 59; Rossana Bossaglia, Ezio Godoli, Marco Rosci (a cura di), Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, Fabbri, Milano 1994, cat. mostra (Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 23 settembre 1994 - 22 gennaio 1995), p. 447 n. 357a; Marie-Madeleine Massé, Carlo Bugatti au Musée d’Orsay. Catalogue sommaire illustré du fonds d’archives et des collections, Réunion des musées, Parigi 2001, p. 96 nn. 8.39; Casa d’asta Artcurial, Parigi 18 giugno 2014.

Autore
Carlo Bugatti
Anno
1902
Tecnica
Legno interamente ricoperto di pergamena dipinta, dischi in rame sbalzato.
Dimensioni
76×72×67 cm