Guido Balsamo Stella
Figura di gazzella in corsa, su base sagomata, in vetro soffiato e lievemente iridato

Le figure animali di Guido Balsamo Stella riscuotono grande successo a partire dal 1930, quando vengono presentate alla Biennale di Venezia e alla Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza. La creazione di figure in vetro soffiato inizia alla fine degli anni Venti presso la vetreria SAIAR Ferro Toso. Negli anni precedenti Guido Balsamo Stella lavora come disegnatore di vetri incisi prima a Colle Val d’Elsa e dal 1925 a Murano presso la SALIR, affiancato dal celebre decoratore Franz Pelzel.
Inedito