Colore, fluidità e luce, tre elementi che rendono il vetro di Murano un formidabile complemento d’arredo e uno dei principali protagonisti della Fondazione.
Chiara e Francesco Carraro iniziarono a collezionare il vetro veneziano agli inizi degli anni Ottanta, sotto il suggerimento di Philippe Daverio. Fondazione Carraro presenta una selezione di oltre ottanta capolavori di rilevanza mondiale, realizzati tra il 1910 e il 1960 durante il loro periodo più autorevole. Nelle due sale del museo di Ca’ Pesaro risplendono le opere dei principali designer e produttori della scena muranese, come Barovier, Bianconi, Buzzi, Martinuzzi, Scarpa e Venini.